ETICA ALIMENTARE

Premessa

Considerato che

  • sia la supernutrizione dei popoli privilegiati, sia la malnutrizione dei popoli disagiati producono malattie e morte;
  • le rapine delle risorse e dei territori creano distruzione dell’ambiente, genocidi e biocidi di umani e non umani;
  • il consumo e lo spreco di cereali, di acqua, di energia per gli allevamenti di animali e la produzione di proteine animali per il cibo di pochi impediscono il nutrimento ai popoli più deboli;
  • gli allevamenti intensivi ed estensivi sono molto inquinanti;
  • grandi sofferenze e morti vengono inflitte ogni giorno a miliardi di animali a scopo alimentare

è necessario stabilire

un’ ETICA ALIMENTARE

che permetta il nutrimento e la vita di tutti gli abitanti del Pianeta nel rispetto dell’Ambiente e di tutti gli esseri viventi con un’alimentazione vegetaliana-fruttariana mediante

  • la programmazione globale delle risorse;
  • il rispetto dei territori in ogni Paese;
  • l’eliminazione delle speculazioni, delle sanzioni e delle guerre alimentari;
  • lo sviluppo di coltivazioni biologiche di frutta, cereali, ortaggi, proteine vegetali;
  • l’informazione ad ogni cittadino del mondo in merito alla salute e alla corretta alimentazione umana;
  • una Convenzione internazionale che tuteli l’Ambiente, gli animali umani e non umani senza condizionamenti di tradizioni, riti, religioni, costumi e senza interessi commerciali, economici, finanziari e politici.
  • nel periodo di transizione da un sistema di carnivorismo (carni, pesce, latte, formaggi, uova, miele) ad un sistema di vegetalismo (frutta, ortaggi, cereali, proteine vegetali) sarà necessario:
  1. al più presto assicurare il cibo ai popoli disagiati e liberare tutti gli animali prigionieri che saranno    accolti nei Santuari gestiti da animalisti, vegani, antispecisti con l’aiuto economico delle istituzioni;
  2.  tutelare gli animali di terra, di acqua, d’aria e abolire la caccia, la pesca e i commerci di prodotti animali.

 

Aprile 2015 – Documento elaborato da Laura Girardello e Giovanni Peroncini – Agenda del Pianeta Terra